top of page

Svolgimento compiti :

a)  tutoraggio individuale o 

b) doposcuola AP-PRENDO (in piccolo gruppo)

Una ragazza in una classe
Ragazza in classe

a) TUTORAGGIO INDIVUALE:

CHI:

bambini e ragazzi con difficoltà scolastica o diagnosi di DSA delle scuole primarie e secondarie di I e II grado

COME:

- primo colloquio con la coordinatrice area didattica per analizzare la situazione.

- attivazione del progetto educativo-didattico con educatore con esperienza in dsa e difficoltà scolastiche in rapporto 1:1 con alunno. L'obiettivo è quello di capire gli argomenti e trovare una propria metodologia di lavoro (dove vi è un dsa si utilizzeranno strumenti compensativi in maniera guidata fino all'autonomia).

- nel corso dei mesi scolastici saranno programmati colloqui per favorire un lavoro di rete con la scuola.

b) DOPOSCUOLA UP-PRENDO:

1) CHI:

bambini e ragazzi con difficoltà scolastica o diagnosi di DSA delle scuole primarie e secondarie di I e II grado.

2) QUANDO:

2 volte a settimana da 2h per la primaria e la secondaria di I grado; 1 volta a settimana da 3h per le superiori.

3) COME:

- In piccolo gruppo in rapporto 1:3 con un educatore specializzato in difficoltà scolastiche.

- primo colloquio con la coordinatrice area didattica per analizzare la situazione.

- nel corso dei mesi scolastici saranno programmati colloqui per favorire un lavoro di rete con la scuola.

4) OBIETTIVI:

imparare il proprio metodo di studio; utilizzo di mappe concettualizzate; apprendimento cooperativo; utilizzo di strumenti digitali; potenziamento dell'autostima

Autorizzazione L.R. 20/99: Presidio Sanitario "Centro Ambulatoriale di riabilitazione per L'età evolutiva"

Officina Imparo e Vado s.r.l. - Viale Enrico Millo 4 - 16043 Chiavari GE

  • Instagram
  • Facebook Social Icon

c.f. e p. iva : 02092860994   -   REA Genova n. 453428

bottom of page